Tecnologie
Tre tecnologie: un unico obiettivo
Grazie al continuo lavoro di ricerca e sviluppo Sferalp ha sviluppato tre tecniche formulative con proprietà auto-emulsificanti. Esse, infatti, consentono ad oli contenenti estratti naturali solitamente immiscibili in acqua di auto-miscelarsi formando una soluzione micellare in cui gli estratti sono disciolti, migliorando così significativamente l’assorbimento degli estratti che generalmente sono poco assimilabili. Ciò consente una diminuzione delle dosi utilizzate ed un’ottimizzazione degli effetti desiderati.
Self-Emulsifying Formulated Oil (SEFO) è una tecnica formulativa da cui si ottiene un prodotto in forma oleosa che si presta per riempire capsule di gelatina molle e rigida.
Sundalp® è un prodotto che deriva da una miscela innovativa a base di ingredienti alimentari che funge da componente base per sviluppare oli contenenti estratti lipofili. Sundalp può anche essere utilizzato per sviluppare dispersioni in olio contenenti estratti idrofili.
DISSOLIDA® è una tecnologia che fornisce un prodotto in polvere che può essere venduto in capsule rigide oppure in sachet da sciogliere in acqua.
Come funzionano?
IL DOTTOR ALPMÜLLER SPIEGA LE TECNOLOGIE PROPRIETARIE DI SFERALP
Grazie all’esperienza e alla passione per la ricerca, abbiamo sviluppato le seguenti soluzioni per risolvere complessi problemi formulativi.
SEFO
Formulazione di estratti insolubili in acqua.
Sundalp®
La componente all-natural per sviluppare oli auto-emulsionanti.
Dissolida®
Trasformazione dell’olio formulato in polvere.
Una sfida da affrontare
In generale acqua ed olio non sono miscibili tra di loro formando un sistema a due fasi, la più pesante sotto (acqua) e la più leggera sopra (olio).
Le sostanze anfifiliche
Per poter ottenere un’unica fase bisogna aggiungere una terza componente che abbia le caratteristiche delle altre due. Questa componente detta sostanza anfifilica è formata da una parte idrofila ed una parte lipofila. Tra gli alimenti esistono sostanze con caratteristiche simili chiamate lecitine composte principalmente da lipidi e acidi grassi con proprietà anfifiliche. Le lecitine in natura si trovano nei semi di girasole e nel tuorlo d’uovo.
Le sostanze anfifiliche
Per poter ottenere un’unica fase bisogna aggiungere una terza componente che abbia le caratteristiche delle altre due. Questa componente detta sostanza anfifilica è formata da una parte idrofila ed una parte lipofila. Tra gli alimenti esistono sostanze con caratteristiche simili chiamate lecitine composte principalmente da lipidi e acidi grassi con proprietà anfifiliche. Le lecitine in natura si trovano nei semi di girasole e nel tuorlo d’uovo.
Le micelle
La solubilizzazione della fase oleosa in acqua si ottiene aggiungendo un quantitativo sufficiente della sostanza anfifilica in modo da sospenderla sotto forma di strutture chiamate micelle.
Le micelle miste
Nei processi biologici le micelle sono composte da innumerevoli componenti (lipidi, proteine, acidi grassi) per cui vengono chiamate micelle miste (MixMi).
Le micelle miste
Nei processi biologici le micelle sono composte da innumerevoli componenti (lipidi, proteine, acidi grassi) per cui vengono chiamate micelle miste (MixMi).
La digestione
Di solito la digestione di sostanze lipidiche avviene grazie agli acidi biliari che agiscono come emulsionanti in contemporanea all’azione delle lipasi. In questo modo si formano le micelle miste che sono trasportate ai villi intestinali ed in seguito sono assorbite.
La digestione con la tecnologia SEFO
Grazie alla tecnologia Self-Emulsifying Formulated Oil (SEFO) di Sferalp le sostanze lipidiche vengono già assemblate in micelle nello stomaco e trasportate direttamente nel sistema linfatico. Questo permette un assorbimento più completo e più rapido.
La digestione con la tecnologia SEFO
Grazie alla tecnologia Self-Emulsifying Formulated Oil (SEFO) di Sferalp le sostanze lipidiche vengono già assemblate in micelle nello stomaco e trasportate direttamente nel sistema linfatico. Questo permette un assorbimento più completo e più rapido.
L’efficacia della tecnologia Sferalp
Grazie al fatto che le micelle si formano a livello dello stomaco il principio attivo viene assorbito in maggiore quantità e più velocemente nel sistema linfatico/circolatorio. È importante sottolineare che il principio attivo è dissolto nell’olio già prima di formare le micelle a garanzia di un assorbimento molto elevato. Questo rende la tecnologia Sferalp unica ed innovativa.
Ecco l’idea
La maggior parte degli emulsionanti (sostanze anfifiliche) presenti sul mercato sono di origine sintetica o semi-sintetica. Da qui la necessità per Sferalp di creare una miscela completamente naturale con proprietà emulsionanti senza l’ausilio di eccipienti sintetici.
La miscela all-natural
Il team di Sferalp è riuscito a sviluppare ed ottimizzare una miscela di diversi componenti alimentari di origine naturale (oli vegetali, lecitine e trigliceridi) che agisce da emulsionante.
Questa miscela è stata denominata Sundalp® e sono state depositate 2 domande di brevetto in Svizzera e in Italia.
La membrana cellulare
Ogni cellula vivente è racchiusa da una membrana formata principalmente da fosfolipidi.
- Componenti naturali adatte ad una dieta vegana
- Prive di allergeni, NO OGM
- Facilmente digeribili
- Biocompatibili con stomaco ed intestino
- “Amiche” del microbiota
I fosfolipidi
I fosfolipidi si dispongono in un doppio strato orientando le teste polari all’esterno (acqua) e le code idrofobiche all’interno della membrana.
Essi sono presenti in tantissimi alimenti, ma in modo particolare in uova, lecitina di soia, lecitina di girasole, latte e altri prodotti lattiero-caseari.
Che cos’è Sundalp®?
Sundalp® è un preparato ausiliario che facilita la digestione di una sostanza, di un estratto, di un sale, di una vitamina, particolarmente indicato per le sostanze liposolubili.
Esso è composto da lecitina di girasole e trigliceridi di origine vegetale.
Perchè è particolare Sundalp®?
La caratteristica principale della miscela è quella di formare una dispersione lipidica multistrato a contatto con l’acqua o con i succhi gastrici.
Che vantaggi possiede la dispersione lipidica Sundalp®?
La dispersione lipidica Sundalp® possiede le seguenti caratteristiche fondamentali:
- Tutte le componenti sono di origine naturale adatte ad un’alimentazione vegana
- Assenza di allergeni e di OGM
- Affinità biologica con le membrane delle cellule dello stomaco e dell’intestino
- “Amico” del microbiota intestinale
- Digestione facilitata
- Assenza di emulsionanti sintetici
Sundalp® e le sostanze liposolubili
Sundalp® olio in capsule: questa presentazione è adatta per la somministrazione di sostanze/estratti di natura liposolubile.
Quando la miscela Sundalp®/estratto viene a contatto con i succhi gastrici le sostanze lipofile restano inglobate negli strati lipidici della dispersione, o detto altrimenti, restano micro-incapsulate.
Questa dispersione è così pronta ad essere ben digerita.
Gli esempi di questa presentazione sono l’olio di cumino nero (Nigella sativa), l’estratto dell’incenso indiano (Boswellia serrata) e l’estratto integrale di curcuma (Curcuma longa).
.
Sundalp® e le sostanze idrosolubili
Sundalp® polvere in capsule: questa presentazione è adatta per la somministrazione di sostanze/estratti di natura idrosolubile.
Analogamente a quanto descritto sopra le sostanze idrosolubili andranno a disporsi tra i vari strati lipidici e anche in questo caso si può parlare di un prodotto micro-incapsulato.
Sundalp® è un marchio registrato e brevettato che si riferisce ad una particolare miscela di lecitina, olio e trigliceridi a catena media, preparata secondo una ricetta proprietaria di Sferalp SA.
Integratori in polvere e biodisponibilità
Gli integratori in polvere presenti sul mercato comprendono miscele di sostanze di diversa natura. Sono comunemente usati integratori contenenti estratti vegetali in combinazione con altri componenti. Tuttavia, la maggior parte degli estratti vegetali presenta scarsa solubilità e quindi ridotta biodisponibilità. Si è reso quindi necessario realizzare un prodotto in polvere che sia in grado di aumentare la biodisponibilità dell’estratto vegetale presente nell’integratore.
Dall’olio alla polvere: DISSOLIDA®
In risposta a questa necessità il team di Sferalp ha ideato la tecnologia DISSOLIDA® la quale permette ad un olio di essere adsorbito alla polvere mantenendo la sua attività emulsificante con relativa formazione di micelle. Questo aumenta la solubilità dell’estratto vegetale e quindi la sua biodisponibilità.
Dall’olio alla polvere: DISSOLIDA®
In risposta a questa necessità il team di Sferalp ha ideato la tecnologia DISSOLIDA® la quale permette ad un olio di essere adsorbito alla polvere mantenendo la sua attività emulsificante con relativa formazione di micelle. Questo aumenta la solubilità dell’estratto vegetale e quindi la sua biodisponibilità.